3. APPARATI CARSICI

 

3.1 Descrizione

 

Nell'area del massiccio Faedo-Casaron sono state individuate, esplorate e regolarmente inserite nel Catasto delle Grotte d'Italia della Società Speleologica Italiana oltre 70 cavità, aventi per convenzione uno sviluppo superiore ai 5 metri; fra queste 10 sono emittenti carsiche.


Carta IGM Malo (particolare sul Faedo) con indicate le sigle delle grotte a catasto (anno 2004)
( size 350 KB )
Lavoro di Alberto Cacciavillani - C.S. Proteo VI

 

Vengono qui di seguito raggruppate per settore le varie cavità di ognuna delle quali si riporta nell'ordine: numero di catasto, denominazione, quota ingresso, sviluppo spaziale, dislivello positivo o negativo rispetto alla quota di sbocco a giorno, coordinate geografiche (long. e lat.), eventuali note idrogeologiche e riferimenti bibliografici.

 

Sul versante settentrionale dell'altopiano è noto un solo apparato carsico:

 

172 V Vi Buso del M. Soglio

q   520         462/+27/-11

1 06 13 W    45 39 27 N

Si tratta di un sistema paleocarsico a prevalente sviluppo suborizzontale e costituito da due gallerie principali a quota diversa collegate da pozzi e camini.

 

Ai piedi del versante orientale del Monte Casaron risultano note, tra quota 275 e 380 metri, 9 grotte:

 

580 V Vi Buso Franato

q 380   5/-3

1 05 13 W  45 39 03 N

 

786 V Vi Buso di Ca'  Maddalena

q 375      10/-4

1 05 22 W      45 39 02 N

 

40 V Vi Buso  della Rana

q 340       22535/+274

1 05 23 W 45 38 58 N

Importante esutore carsico connesso con il principale sistema carsico della zona (FABIANI, 1904; TREVISIOL, 1941; ALLEGRANZI et al., 1960; GLERIA e ZAMPIERI 1978; GLERIA 1983).

 

2250 V Vi Buso del Principiante

q 380 22/+11/-7

1 05 23 W 45 38 50 N

Ampia fessura diretta EKE-WSW.

 

579 V Vi Grottina Marchiori

q 322 10/-5

Esutore carsico temporaneo connesso con il Buso della Rana,

(BUSELLATO 1966).

 

779 V Vi Grotta della Volpe

q 370 31/+2/-1

1 05 13 W 45 38 22 N

Galleria suborizzontale con piccole pozze d'acqua al suo interno, andamento delle diaclasi secondo WNW-ESE ed ENE-WSW.

 

2254 V Vi Busetto sopra la Cava

q 315 14/-5

1 05 12 W 45 38 22 N

 

2253 V Vi Buso dei Brunei

q 330 13/+4/-5

1 05 08 W 45 38 13 N

Grotta assorbente costituita da una stretta fessura NNW-SSE.

 

578 V Vi Covolo di Priabona

q. 275 8

1 04 51 W 45 38 05 N

Ampio covolo con sorgente perenne.

 

Tra quota 265 e quota 385 presso il passo di Priabona sono note due grotte:

 

136 V Vi Grotta della Poscola

q 265 1100/+5

1 04 56.2 W 45 37 59.3 N

Importante esutore carsico connesso con l'area meridionale del Faedo-Casaron (FABIANI, 1904; TREVISIOL, 1938; BARTOLOMEI e BROGLIO, 1955; BARTOLOMEI, 1957; GLERIA e ZAMPIERI, 1978; GLERIA/ 1983).

 

1715 V Vi Spurga del Motocross

q 385 14/-3

1 05 00 W 45 38 00.6 N

Pozzo formato da due fusi coalescenti.

 

Sul versante di Cereda si trovano sei grotte distribuite tra quota 300 e 470 metri.

 

1009 Tana delle Meraviglie

q 3?0 53/-17

1 04 53 W 45 37 01 N

Galleria discendente molto concrezionata che si sviluppa all'incrocio di due diaclasi.

 

634 V Vi Risorgente dei Crachi

q 300 9/-3

1 04 48 W 45 36 57 N

Esutore carsico temporaneo che innesca un sifone di almeno 5 metri.

 

39 V Vi Grotta del Covoletto

q 330 100/+8

1 04 46.7 W 45 36 57.5 N

Ampia grotta suborizzontale che costituisce un probabile esutore fossile (FABIANI, 1904).

 

502 V Vi Buso dell'Acqua

q 320  110/+3

1 05 04 W 45 36 51 N

Grotta connessa ad una risorgente carsica perenne (RIGOBELLO, 1957).

 

38 V Vi Grotta del Cameron

q 375  97/+4/-3

1 05 12 W 45 36 51 N

Ampia grotta emittente temporanea (FABIANI, 1904).

 

662 V Vi Gretta del Canalone

q 470  12/-3

1 05 16 W 45 36 58 N

Piccola grotta assorbente.

 

Sul versante occidentale dell'altopiano si trovano 7 grotte tra quota 420 e quota 678 metri per lo più addensate attorno a contrà Crestani.

 

1712 V Vi Spurga sopra contrà Piccoli

q 420  37/-33

1 05 47.9 W 45 37 13.6 N

Ampia fessura assorbente ad andamento N-S.

 

1891 V Vi Buso della Volpe

q 430  28/-10

1 05 45 W 45 37 07 N

Grotta assorbente impostata su una fessura diretta NNW-SSE.

 

2255 V Vi Fessura dell'Omo de la Roccia

q 615  44/-15

1 06 50.1 W 45 38 19.5 N

Fessura diretta ENE-WSW.

 

1896 V Vi Pozzo Crestani 4

q 650  70/+1/-23

1 06 51.6 W 45 38 24.8 N

Grotta assorbente su fessura E-W e NW-SE.

 

1895 V Vi Pozzo Crestani 3

q 652  27/-21

1 07 01 W 45 38 25.6 N

Grotta assorbente che si sviluppa su diaclasi NW-SE.

 

 

1893 V Vi Pozzo Crestani 1

q 650  12/-6

1 06 52 W 45 38 26.8 N

Grotta assorbente in fessura (E-W).

 

1894 V Vi Pozzo Crestani 2

q 678  13/-6

1 06 58 W 45 38 28 N

Grotta assorbente in fessura (ENE-WSW).

 

Nella Val delle Lore si trova il gruppo più numeroso di grotte (23) situate tra quota 650 e 770 metri.

 

649 V Vi Spurga dell'Incudine

q 753  79/-39

1 07 05 W 45 39 18 N

Ampia grotta assorbente formata dalla coalescenza di più fusi (BUSELLATO, 1968).

 

834 V Vi Grotta-voragine dei Mondini

q 685  41/-23

1 06 46 W 45 39 18

La grotta ad andamento discendente, si sviluppa secondo due sistemi di diaclasi ortogonali (NW-SE e NE-SW ).

 

830 V Vi Covolo dei Costoni .

q 655  8/-1

1 06 47 W 45 39 18 N

 

831 V Vi Buso dei Mondini

q  685   7/-6

1 06 46 W 45 39 18 N

 

832 V Vi Voragine dei Costoni

q 650  18/-13

1 06 45 W 45 39 18 N

 

647 V Vi II Spurga del Roccolo Sella

q 753  9/-6

1 07 10 W 45 39 12 N

Piccolo pozzetto assorbente

 

646 V Vi I Spurga del Roccolo Sella

q 756  18/-9

1 07 10 W 45 39 12 N

Serie di tre fusi coalescenti e sviluppati secondo due sistemi di diaclasi NNE-SSW e NE-SW.

 

1705 V Vi Buco dei Denti Perduti

q 703  26/-16

1 06 57 W 45 39 13 N

Serie di fusi coalescenti orientati secondo NW-SE.

 

2020 V Vi La Sioramandola

q 715  39/-23

1 06 57.7 W 45 39 14.6 N

Grotta complessa con piccolo ruscello temporaneo al suo interno.

 

833 V Vi Voragine del Monte Faedo

q 715 23/-19

1 06 55 W 45 39 15 N

Grotta assorbente costituita da tre fusi coalescenti orientati NNW-SSE.

 

1709 V Vi Buso del Roccolo

q 630  17/-14

1 06 26 W 45 39 13 N

 

2257 V Vi Buso de l'Aio

q 770  10/-7

1 07 20 W 45 39 12 N

 

2256 V Vi Spurga dei Pali

q 720  18/-9

1 07 19 W 45 39 08 N

Serie di tre fusoidi interconnessi ed allineati secondo N-S.

 

2018 V Vi Buso della Mazza da Tamburo

q 716  25/-17

1 07 10.4 W 45 39 02.8 N

Pozza a -17 alimentata da ruscello temporaneo.

 

1529 V Vi Buso della Caredà

q 700   21/-15

1 07 01 W 45 39 02 N

Serie di tre fusi coalescenti.

 

552 V Vi Spurga del Barbeta

q 677   42/-30

1 06 49 W 45 38 58 N

Grotta assorbente impostata su due sistemi di fessurazione N-S ed ENE-WSW (BUSELLATO, 1965; 1967).

 

1707 V Vi Buso della Pisatela

q 656   91/-35

1 06 45 W 45 39 00 N

Grotta assorbente con ruscello interno temporaneo.

 

2021 V Vi Buso del Negro

q 676  6/-5

1 06 50.8 W 45 38 57.6 N

Piccolo pozzo assorbente impostato su diaclasi NW-SE.

 

1706 V Vi El Crote

q 670    15/-10

1 06 48 W  45 39 10 N

Vano subverticale assorbente orientato secondo fessurazione N-S.

 

1583 V Vi Spurga di Contrà Bassani

q 703  146/-58

1 07 09.5 W 45 38 51.1 N

Voragine costituita da una serie di pozzi.

 

2252 V Vi Buso infrasca

q 660   14/-8

1 06 44 W 45 38 56 N

Fessura assorbente orientata NNE-SSW.

 

2022 V Vi Buso del Monte Stommita

q 754  27/-11

1 07 03.5 W 45 38 30.8 N

Fessura assorbente orientata NNE-SSW.

 

Sul terrazzo di Casare sono state individuate tra quota 430 e 660 metri 8 cavità.

 

871 V Vi Grotta della Sorgente

q 565  22/+2

1 06 10 W 45 39 13 N

Emittente permanente con ruscello interno.

 

572 V Vi Buso dei Maronari de Remilio

q 550   18/-12

1 05 34 W 45 38 45 N

Modesto pozzo assorbente, si riconoscono due fusi.

 

2019 Buso della Caliverna

q 632   23/-17

1 06 11.5 W 45 39 01 2 N

Sistema di fusi secondo NNW-SSE.

 

829 V Vi Buso del Monte Ulba

q 660   10/-6

1 05 48 W 45 38 45 N

 

2248 V Vi Grotta Calda

q 560    16/-4

1 05 35 W  45 38 35 N

Grotta in fessura ad andamento NNE-SSW.

 

666 V Vi Voragine del Casaron

q 430    51-22

1 05 17 W 45 38 17 N

Grotta assorbente su fessura NNW-SSE.

 

907 V Vi Buso Sconto

q 550    33/+5

1 05 10 W 45 38 19 N

Grotta emittente temporanea con ruscello interno.

 

1715 V Vi Buso Visin el palo de la Luce

q 600   19/+1/-6

1 05 32.9 W 45 38 01.6 N

Grotta assorbente in fessura WSW-ENE poi NW-SE.

 

Nella Conca dei Maistri sono note 6 grotte tra quota 650 e 680 metri.

 

544 V Vi Spurga Milani n. 1

q 670  10/-6

1 06 23 W 45 38 49 N

Cavità assorbente impostata su diaclasi ENE-WSW (GLERIA, 1983).

 

1014 V Vi Buso di Contrà Milani

q 680  21/-8

1 06 25 W 45 38 42 N

 

2245 V Vi Condotta dei due Massi

q 650   17/+2/-2

1 06 06 W  45 38 53 N

Cunicolo su diaclasi ENE-WSW.

 

2247 V Vi Grotta delle Strope

q 650     15/+1 A3

1 06 04 W 45 38 51 N

Piccola grotta assorbente.

 

2244 V Vi Tana della Bestia

q 655    15A3/-3

1 06 05 W  45 38 49 N

Ambiente di interstrato che immette su un piccolo vano verticale.

 

2251 Buso di Natale

q 680   34/-12

1 06 04 W 45 38 45 N

Grotta complessa.

 

Nella conca Faedo-Milani sono note 4 grotte situate tra quota 695 e 565 metri.

 

551 V Vi Buso del Roccolo

q 695   12/-3

1 06 35 W 45 38 23 N

(BUSELLATO, 1967).

 

2249 V Vi Buso dei Pomari

q 655   28/-1

1 06 21.9 W 45 38 21.9 N

Grotta orizzontale.

 

2246 Buso delle 3 Casette

q 565    36/-6

1 06 13 W 45 38 16 N

Pozzetto che immette in un ambiente interstrato.

 

1892 V Vi Grottina Baisocchi

q 660   13/-2

1 06 32.4 W 45 38 10.5

Grotta impostata su frattura NNW-SSE.

 

Sul settore del M. Montagna risultano note 4 grotte situate tra quota 603 e 575 metri.

550 V Vi Covolo dell'Acqua

q 580    22/+l

1 05 41 W 45 37 .48 N

Grotta emittente temporanea e ruscello interno permanente utilizzato come fonte dai locali (BUSELLATO, 1965; 1967).

 

1011 V Vi Buso di Contrà Zattre

q 575     12/-7

1 05 26 W 45 37 39 N

 

2017 V Vi Saltino sul Biancone

q 603   38/-18

1 05 42.7 W 45 37 27.6 N

Grotta assorbente con ruscello interno.

 

549 V Vi Spurga dei Forni

q 587  44/-40

1 05 23 W 45 37 25 N

Ampia grotta assorbente costituita da serie di fusi coalescenti (BUSELLATO, 1965; 1967).

 

Lungo al val Faeda tra quota 350 e 517 sono state in dividuate 4 grotte.

 

631 V Vi Grotta dei Vischi

q 350  18/-9

1 05 05 W 45 37 48 N

Fessura assorbente orientata NNW-SSE.

 

1005 Grotta di Ca' Barbari

q 455    20/-6

1 05 20 W 45 37 48.5 N

Grotta assorbente con piccolo ruscello interno.

 

1716 Buso de Lucio

q 422  226/-39

1 05 19.5 W 45 37 49.5 N

Grotta assorbente complessa con ruscelletto interno.

 

1713 V Vi Spurghetta del Roccolo Barbari

q 517   10/-7

1 05 27.9 W  45 37 55.5 N

Piccola grotta assorbente costituita da una pseudogalleria.

 

 

Per riassumere i dati fin qui esposti, e considerando l’attività idrica delle cavità, abbiamo:

  

totali  

assorbente(1)  

emittente  

esutore fossile(2)

Versante settentrionale  

1  

-  

-  

1

Orientale  

9  

5  

31  

-

Priabona  

2  

1  

1  

-

Cereda  

6  

2  

31  

-

Occidentale  

7  

7  

-  

-

Val delle Lore  

23  

23 (3)  

-  

-

Terrazzo di Gasare  

8  

5  

2  

1

Conca dei Maistri  

6  

5  

-  

1

Conca Faedo-Milani  

4  

3  

-  

1

Tavolato M.Montagna  

4  

3 (1)  

1  

-

Val Faeda  

4  

4 (2)  

-  

-

TOTALI  

74  

58 (6)  

10  

6

(1)   Grotta assorbente: fusoidi carsici,fessure, psudogallerie (MAUCCI, 1975); fra parentesi le grotte che presentano al loro interno piccoli corsi d’acqua.

(2)   Grotte suborizzontali con  morfologie di condotta ancora evidenti.

 

Pagina_Precedente  Pagina_Successiva

home