Prossimo
il congiungimento Rana - Pisatela
Installata una scala fissa nel Ramo Nero
Ramo
Nero: durante un campo di tre giorni dal 26 al 28 dicembre, il
G.S. Malo ha portato a termine due importanti risultati.
Il primo grande risultato è arrivato dalla campagna di scavi
nella frana finale dell'Ultima Spiaggia: pur non avendo superato la frana (avanzati
per circa
15 metri) la notizia è che una squadra del G.G. Schio, sceso in Pissatela
e raggiunto la zona più prossima alla Rana, ha udito chiaramente i botti,
il trapano ed il picchiettare della squadra di Malo impegnata negli scavi! Credo
che il 2004 ci darà finalmente il tanto agognato secondo ingresso
della Rana.
I due gruppi hanno capito di essere sì vicini ma che stanno scavando in
posti diversi. Per quanto riguarda Malo hanno problemi con una frana instabile,
da
mettere in
sicurezza, mentre Schio dovrà adottare una nuova strategia di scavo, per
congiungersi in modo da evitare di scavare nella medesima frana pericolante e
creare problemi a chi sta sotto.
I
due gruppi stanno programmando un'uscita combinata per stabilire con precisione
quale sia la corretta direzione in cui concentrare gli scavi.
La seconda
grande novità è l'installazione
di due scale in alluminio: la prima scala dal bivacco della
prima Sala dei Tufi al Lago d'Ops, traversato con una corda fissa,
mentre la
seconda è stata posizionata nella seconda Sala dei Tufi consentendo
quindi di arrivare nelle zone terminali del ramo senza l'utilizzo degli
attrezzi speleo e facendi risparmiare almeno 30 minuti di tempo.
La squadra del Gruppo Speleologico Malo in partenza per il campo |
Articoli apparsi sulla lista Speleoit
TOC TOC Pisatela bussa alla porta della Rana
Erano anni, anzi decenni che si aspettava una notizia del genere. Il BUSO
DELLA RANA, una delle maggiori cavità italiane ad un solo
ingresso sta per
cedere agli sforzi degli speleologi che cercano il secondo ingresso, ovvero
l'ingresso "alto".
Sono tante le cavità nel sovrastante altopiano del Faedo-Casaron che
scendono a poche decine di metri dalla sottostante grande "Rana",
alcune
anche con notevole circolazione d'aria. Per non parlare dei graziosi
animaletti che si possono osservare nelle gallerie più recondite e lontane,
come pipistrelli e ghiri, che conoscono "la strada giusta " per entrare
in
queste gallerie direttamente dal Faedo. Gli speleo finora non ci erano
riusciti. Ma ecco la scoperta della "Pisatela" da parte degli
speleologi del
Gruppo Grotte CAI Schio, una grotta che scende dal Faedo dapprima verticale
per poi impostarsi in notevoli rami attivi sub-orizzontali che confluiscono
in un importante attivo terminante contro frana.
Negli stessi anni gli speleologi del Gruppo CAI di Malo concentravano la
loro attenzione su uno dei più importanti rami attivi interni della
Rana: Il
Ramo Nero, terminante a monte su sifone. Il superamento del sifone rivelava
una serie di condotte freatiche che terminavano in una saletta battezzata
ULTIMA SPIAGGIA, dalla cui frana usciva acqua e corrente d'aria.
Questa è in estrema sintesi, un duro lavoro di esplorazione e disostruzione
operato nelle due cavità dai due gruppi speleo, poiché tutte
le ipotesi, le
colorazioni e le osservazioni compiute davano per scontata la giunzione
delle due cavità in questi punti.
Per una volta tanto l'ostinazione ha avuto ragione!
Sabato 27 Dicembre la squadra di speleologi di Schio che stava lavorando
in PISATELA ha UDITO INEQUIVOCABILMENTE gli speleologi del Gruppo di Malo
che
disostruivano in Sala Ultima Spiaggia nel Buso della Rana. Per ora il
contatto è solo "uditivo" ma conoscendo la capacità disostruttiva
di
entrambi i gruppi la giunzione "fisica" è ormai imminente.
Gli speleologi maladensi hanno appena fatto a tempo ad uscire prima di
una piena colossale dovuta alle forti piogge di questi giorni. Pare quasi
che
il vecchio "Buso" voglia sfogarsi in lacrime la presto perduta
prerogativa di
grotta monoingresso.
IKO LANARO
questa è una di quelle
notizie che ti fanno amare la speleologia in modo assoluto. Oltre ai complimenti
vivissimi per gli speleologi di Schio, che hanno avuto la costanza di proseguire
al di là di ogni speranza, nello scavo incredibile della Pisatela, voglio
fare complimenti vivissimi agli speleologi di Malo che lavorano costantemente
e proficuamente in Rana, raggiungendo zone, come il ramo nero, di non facile
accesso. La cosa più bella è sapere che due gruppi vicentini,
vicini di casa, entrambi pieni di fervore, s'incontreranno abbracciandosi all'interno
di uno dei più bei complessi ipogei. Come augurio per il 2004 non c'è male
davvero, sia dal punti di vista speleologico che dal punto di vista "umano",
ciao
Maria Grazia Lobba
Bravi tusi !!! (sto già preparandomi
alla traversata !)
Che sia una buona occasione per riappacificare i due gruppi e
attivare nuove collaborazioni speleologiche:
basta con le "zone" e i cancelli e basta con le piratade !!!
Viva il Complesso Carsico di Monte Faedo !
Marina Zerbato
Domenica 28 dicembre scorso
ho accolto di buon cuore l'invito degli amici
del Gruppo Grotte Schio CAI di partecipare ad una uscita esplorativa in
Pissatela. La settimana precedente un impegno me l'ha purtroppo impedito.
Non posso nascondervi che non dimenticherò certo facilmente questa "storica" uscita
adrenalinica, per una serie di validi ed "umidi" motivi (vero
ragazzi?).
L'invito di Fanny Cerato e Giancarlo (Spillo) Casentini è stato prontamente
accolto dal sottoscritto e dai miei compagni di gruppo Maurizio Mottin (Buba)
e Marco Baroncini. Siamo entrati in Pissatela con l'intento di proseguire
il lavoro interrotto la notte precedente dagli amici Cesare Raumer e Flavio
Masetto. La Pissatela mi ha letteralmente entusiasmato, al di là del
tanto
agoniato e oramai prossimo "congiungimento". Fantastica, a dir poco.
Ho
ululato agli speleo di Malo che sapevo impegnati nell'estremo angolo di
quell'universo sotterraneo che si chiama Rana, ma nessuno ha risposto, probabilmente
avevano già iniziato a tornare all'esterno dopo cinque giorni di campo.
Complimenti agli amici di Schio per tutto il lavoro che hanno compiuto in
Pissatela dalla sua scoperta ad oggi. Desidero anche dare atto al Gruppo
Speleologi del CAI di Malo del grande impegno che da anni dedicano alle
esplorazioni dei rami più profondi del Buso della Rana. La futura congiunzione
tra Pissatella e Rana o Rana e Pissatela, potrà diventare realtà anche
attraverso
la collaborazione e la fiducia reciproca che potrà istaurarsi tra i
soci
del GGS e GSM. Ho pronta anche una canzone folk da dedicare all'evento.
Presto la canterò, ne sono sicuro.
Buon lavoro e buona fortuna a tutti.
Michele Tommasi
Gruppo Speleologico GEO CAI Bassano del Grappa