La centralina di monitoraggio ambientale

Nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale della Regione Veneto, relativa al G.A.L. “Montagna Vicentina”, nell’ambito dell’azione 5 è stato realizzato un sottoprogetto “Interventi al Buso della Rana”, cavità che rientra nei Siti di Importanza Comunitaria, che prevede tra l’altro l’installazione al suo interno di una centralina per il monitoraggio ambientale.
Veneto Agricoltura, ditta incaricata della realizzazione di tali progetti e co-finanziatrice al 50% assieme al Comune di Monte di Malo, ha dato incarico al gruppo speleologico di Malo di procedere all’installazione, manutenzione ed utilizzo dei dati di tale centralina e questo ha avuto luogo il giorno 26 dicembre 2005.

La scelta del luogo più adatto al suo posizionamento è stata fatta tenendo conto della posizione più favorevole per il monitoraggio dei paramentri ambientali, della facilità di determinare la sezione esatta della condotta e della possibilità di sistemare tutto il materiale in un posto di difficile accesso ai visitatori della grotta, ma allo stesso tempo il più vicino possibile alla zona d'ingresso, quella maggiormente affetta da frequentazione antropica.
Risultato:

 

** Mancano ancora le foto scattate durante la realizzazione della piattaforma aerea **

I parametri misurati sono:

Le misurazioni avverranno durante tutto l’arco della giornata ad intervalli di un’ora.

Manutenzione
Ogni mese, una squadra di due persone provvederà alla sostituzione della batteria ed allo scarico dei dati raccolti dalla centralina.


Elaborazione dei dati
Essendo il primo monitoraggio di questo tipo, svolto all’interno del Buso della Rana, dopo un arco di tempo di almeno un anno sarà possibile valutare i seguenti punti:

Basilare per tutto lo studio, sarà la possibilità di poter accedere alle banche dati (ARPAV o altri enti) delle rilevazioni ambientali esterne della zona per quel che riguarda temperatura, precipitazioni e altro.

Per il G.S.M.
Sedran Sandro

 

home