- APPARATI CARSICI
3.1 Descrizione
Nell’area del massiccio Faedo-Casaron sono state individuate, esplorate e regolarmente inserite nel Catasto delle Grotte d’Italia della Società Speleologica Italiana oltre 70 cavità, aventi per convenzione uno sviluppo superiore ai 5 metri; fra queste 10 sono emittenti carsiche.
Vengono qui di seguito raggruppate per settore le varie cavità di ognuna delle quali si riporta nell’ordine: numero di catasto, denominazione, quota ingresso, sviluppo spaziale, dislivello positivo o negativo rispetto alla quota di sbocco a giorno, coordinate geografiche (long. e lat.), eventuali note idrogeologiche e riferimenti bibliografici.
Sul versante settentrionale dell’altopiano è noto un solo apparato carsico:
172 V Vi Buso del M. Soglio
q 520 462/+27/-11
1 06 13 W 45 39 27 N
Si tratta di un sistema paleocarsico a prevalente sviluppo suborizzontale e costituito da due gallerie principali a quota diversa collegate da pozzi e camini.
Ai piedi del versante orientale del Monte Casaron risultano note, tra quota 275 e 380 metri, 9 grotte:
580 V Vi Buso Franato
q 380 5/-3
1 05 13 W 45 39 03 N
786 V Vi Buso di Ca’ Maddalena
q 375 10/-4
1 05 22 W 45 39 02 N
40 V Vi Buso della Rana
q 340 22535/+274
1 05 23 W 45 38 58 N
Importante esutore carsico connesso con il principale sistema carsico della zona (FABIANI, 1904; TREVISIOL, 1941; ALLEGRANZI et al., 1960; GLERIA e ZAMPIERI 1978; GLERIA 1983).
2250 V Vi Buso del Principiante
q 380 22/+11/-7
1 05 23 W 45 38 50 N
Ampia fessura diretta EKE-WSW.
579 V Vi Grottina Marchiori
q 322 10/-5
Esutore carsico temporaneo connesso con il Buso della Rana, (BUSELLATO 1966).
779 V Vi Grotta della Volpe
q 370 31/+2/-1
1 05 13 W 45 38 22 N
Galleria suborizzontale con piccole pozze d’acqua al suo interno, andamento delle diaclasi secondo WNW-ESE ed ENE-WSW.
2254 V Vi Busetto sopra la Cava
q 315 14/-5
1 05 12 W 45 38 22 N
2253 V Vi Buso dei Brunei
q 330 13/+4/-5
1 05 08 W 45 38 13 N
Grotta assorbente costituita da una stretta fessura NNW-SSE.
578 V Vi Covolo di Priabona
q 275 8
1 04 51 W 45 38 05 N
Ampio covolo con sorgente perenne.
Tra quota 265 e quota 385 presso il passo di Priabona sono note due grotte:
136 V Vi Grotta della Poscola
q 265 1100/+5
1 04 56.2 W 45 37 59.3 N
Importante esutore carsico connesso con l’area meridionale del Faedo-Casaron (FABIANI, 1904; TREVISIOL, 1938; BARTOLOMEI e BROGLIO, 1955; BARTOLOMEI, 1957; GLERIA e ZAMPIERI, 1978; GLERIA/ 1983).
1715 V Vi Spurga del Motocross
q 385 14/-3
1 05 00 W 45 38 00.6 N
Pozzo formato da due fusi coalescenti.
Sul versante di Cereda si trovano sei grotte distribuite tra quota 300 e 470 metri.
1009 V Vi Tana delle Meraviglie
q 3?0 53/-17
1 04 53 W 45 37 01 N
Galleria discendente molto concrezionata che si sviluppa all’incrocio di due diaclasi.
634 V Vi Risorgente dei Crachi
q 300 9/-3
1 04 48 W 45 36 57 N
Esutore carsico temporaneo che innesca un sifone di almeno 5 metri.
39 V Vi Grotta del Covoletto
q 330 100/+8
1 04 46.7 W 45 36 57.5 N
Ampia grotta suborizzontale che costituisce un probabile esutore fossile (FABIANI, 1904).
502 V Vi Buso dell’Acqua
q 320 110/+3
1 05 04 W 45 36 51 N
Grotta connessa ad una risorgente carsica perenne (RIGOBELLO, 1957).
38 V Vi Grotta del Cameron
q 375 97/+4/-3
1 05 12 W 45 36 51 N
Ampia grotta emittente temporanea (FABIANI, 1904).
662 V Vi Gretta del Canalone
q 470 12/-3
1 05 16 W 45 36 58 N
Piccola grotta assorbente.
Sul versante occidentale dell’altopiano si trovano 7 grotte tra quota 420 e quota 678 metri per lo più addensate attorno a contrà Crestani.
1712 V Vi Spurga sopra contrà Piccoli
q 420 37/-33
1 05 47.9 W 45 37 13.6 N
Ampia fessura assorbente ad andamento N-S.
1891 V Vi Buso della Volpe
q 430 28/-10
1 05 45 W 45 37 07 N
Grotta assorbente impostata su una fessura diretta NNW-SSE.
2255 V Vi Fessura dell’Omo de la Roccia
q 615 44/-15
1 06 50.1 W 45 38 19.5 N
Fessura diretta ENE-WSW.
1896 V Vi Pozzo Crestani 4
q 650 70/+1/-23
1 06 51.6 W 45 38 24.8 N
Grotta assorbente su fessura E-W e NW-SE.
1895 V Vi Pozzo Crestani 3
q 652 27/-21
1 07 01 W 45 38 25.6 N
Grotta assorbente che si sviluppa su diaclasi NW-SE.
1893 V Vi Pozzo Crestani 1
q 650 12/-6
1 06 52 W 45 38 26.8 N
Grotta assorbente in fessura (E-W).
1894 V Vi Pozzo Crestani 2
q 678 13/-6
1 06 58 W 45 38 28 N
Grotta assorbente in fessura (ENE-WSW).
Nella Val delle Lore si trova il gruppo più numeroso di grotte (23) situate tra quota 650 e 770 metri.
649 V Vi Spurga dell’Incudine
q 753 79/-39
1 07 05 W 45 39 18 N
Ampia grotta assorbente formata dalla coalescenza di più fusi (BUSELLATO, 1968).
834 V Vi Grotta-voragine dei Mondini
q 685 41/-23
1 06 46 W 45 39 18
La grotta ad andamento discendente, si sviluppa secondo due sistemi di diaclasi ortogonali (NW-SE e NE-SW ).
830 V Vi Covolo dei Costoni
q 655 8/-1
1 06 47 W 45 39 18 N
831 V Vi Buso dei Mondini
q 685 7/-6
1 06 46 W 45 39 18 N
832 V Vi Voragine dei Costoni
q 650 18/-13
1 06 45 W 45 39 18 N
647 V Vi II Spurga del Roccolo Sella
q 753 9/-6
1 07 10 W 45 39 12 N
Piccolo pozzetto assorbente
646 V Vi I Spurga del Roccolo Sella
q 756 18/-9
1 07 10 W 45 39 12 N
Serie di tre fusi coalescenti e sviluppati secondo due sistemi di diaclasi NNE-SSW e NE-SW.
1705 V Vi Buco dei Denti Perduti
q 703 26/-16
1 06 57 W 45 39 13 N
Serie di fusi coalescenti orientati secondo NW-SE.
2020 V Vi La Sioramandola
q 715 39/-23
1 06 57.7 W 45 39 14.6 N
Grotta complessa con piccolo ruscello temporaneo al suo interno.
833 V Vi Voragine del Monte Faedo
q 715 23/-19
1 06 55 W 45 39 15 N
Grotta assorbente costituita da tre fusi coalescenti orientati NNW-SSE.
1709 V Vi Buso del Roccolo
q 630 17/-14
1 06 26 W 45 39 13 N
2257 V Vi Buso de l’Aio
q 770 10/-7
1 07 20 W 45 39 12 N
2256 V Vi Spurga dei Pali
q 720 18/-9
1 07 19 W 45 39 08 N
Serie di tre fusoidi interconnessi ed allineati secondo N-S.
2018 V Vi Buso della Mazza da Tamburo
q 716 25/-17
1 07 10.4 W 45 39 02.8 N
Pozza a -17 alimentata da ruscello temporaneo.
1529 V Vi Buso della Caredà
q 700 21/-15
1 07 01 W 45 39 02 N
Serie di tre fusi coalescenti.
552 V Vi Spurga del Barbeta
q 677 42/-30
1 06 49 W 45 38 58 N
Grotta assorbente impostata su due sistemi di fessurazione N-S ed ENE-WSW (BUSELLATO, 1965; 1967).
1707 V Vi Buso della Pisatela
q 656 91/-35
1 06 45 W 45 39 00 N
Grotta assorbente con ruscello interno temporaneo.
2021 V Vi Buso del Negro
q 676 6/-5
1 06 50.8 W 45 38 57.6 N
Piccolo pozzo assorbente impostato su diaclasi NW-SE.
1706 V Vi El Crote
q 670 15/-10
1 06 48 W 45 39 10 N
Vano subverticale assorbente orientato secondo fessurazione N-S.
1583 V Vi Spurga di Contrà Bassani
q 703 146/-58
1 07 09.5 W 45 38 51.1 N
Voragine costituita da una serie di pozzi.
2252 V Vi Buso infrasca
q 660 14/-8
1 06 44 W 45 38 56 N
Fessura assorbente orientata NNE-SSW.
2022 V Vi Buso del Monte Stommita
q 754 27/-11
1 07 03.5 W 45 38 30.8 N
Fessura assorbente orientata NNE-SSW.
Sul terrazzo di Casare sono state individuate tra quota 430 e 660 metri 8 cavità.
871 V Vi Grotta della Sorgente
q 565 22/+2
1 06 10 W 45 39 13 N
Emittente permanente con ruscello interno.
572 V Vi Buso dei Maronari de Remilio
q 550 18/-12
1 05 34 W 45 38 45 N
Modesto pozzo assorbente, si riconoscono due fusi.
2019 Buso della Caliverna
q 632 23/-17
1 06 11.5 W 45 39 01 2 N
Sistema di fusi secondo NNW-SSE.
829 V Vi Buso del Monte Ulba
q 660 10/-6
1 05 48 W 45 38 45 N
2248 V Vi Grotta Calda
q 560 16/-4
1 05 35 W 45 38 35 N
Grotta in fessura ad andamento NNE-SSW.
666 V Vi Voragine del Casaron
q 430 51-22
1 05 17 W 45 38 17 N
Grotta assorbente su fessura NNW-SSE.
907 V Vi Buso Sconto
q 550 33/+5
1 05 10 W 45 38 19 N
Grotta emittente temporanea con ruscello interno.
1715 V Vi Buso Visin el palo de la Luce
q 600 19/+1/-6
1 05 32.9 W 45 38 01.6 N
Grotta assorbente in fessura WSW-ENE poi NW-SE.
Nella Conca dei Maistri sono note 6 grotte tra quota 650 e 680 metri.
544 V Vi Spurga Milani n. 1
q 670 10/-6
1 06 23 W 45 38 49 N
Cavità assorbente impostata su diaclasi ENE-WSW (GLERIA, 1983).
1014 V Vi Buso di Contrà Milani
q 680 21/-8
1 06 25 W 45 38 42 N
2245 V Vi Condotta dei due Massi
q 650 17/+2/-2
1 06 06 W 45 38 53 N
Cunicolo su diaclasi ENE-WSW.
2247 V Vi Grotta delle Strope
q 650 15/+1 A3
1 06 04 W 45 38 51 N
Piccola grotta assorbente.
2244 V Vi Tana della Bestia
q 655 15A3/-3
1 06 05 W 45 38 49 N
Ambiente di interstrato che immette su un piccolo vano verticale.
2251 Buso di Natale
q 680 34/-12
1 06 04 W 45 38 45 N
Grotta complessa.
Nella conca Faedo-Milani sono note 4 grotte situate tra quota 695 e 565 metri.
551 V Vi Buso del Roccolo
q 695 12/-3
1 06 35 W 45 38 23 N
(BUSELLATO, 1967).
2249 V Vi Buso dei Pomari
q 655 28/-1
1 06 21.9 W 45 38 21.9 N
Grotta orizzontale.
2246 Buso delle 3 Casette
q 565 36/-6
1 06 13 W 45 38 16 N
Pozzetto che immette in un ambiente interstrato.
1892 V Vi Grottina Baisocchi
q 660 13/-2
1 06 32.4 W 45 38 10.5
Grotta impostata su frattura NNW-SSE.
Sul settore del M. Montagna risultano note 4 grotte situate tra quota 603 e 575 metri.
550 V Vi Covolo dell’Acqua
q 580 22/+l
1 05 41 W 45 37 .48 N
Grotta emittente temporanea e ruscello interno permanente utilizzato come fonte dai locali (BUSELLATO, 1965; 1967).
1011 V Vi Buso di Contrà Zattre
q 575 12/-7
1 05 26 W 45 37 39 N
2017 V Vi Saltino sul Biancone
q 603 38/-18
1 05 42.7 W 45 37 27.6 N
Grotta assorbente con ruscello interno.
549 V Vi Spurga dei Forni
q 587 44/-40
1 05 23 W 45 37 25 N
Ampia grotta assorbente costituita da serie di fusi coalescenti (BUSELLATO, 1965; 1967).
Lungo al val Faeda tra quota 350 e 517 sono state individuate 4 grotte.
631 V Vi Grotta dei Vischi
q 350 18/-9
1 05 05 W 45 37 48 N
Fessura assorbente orientata NNW-SSE.
1005 Grotta di Ca’ Barbari
q 455 20/-6
1 05 20 W 45 37 48.5 N
Grotta assorbente con piccolo ruscello interno.
1716 Buso de Lucio
q 422 226/-39
1 05 19.5 W 45 37 49.5 N
Grotta assorbente complessa con ruscelletto interno.
1713 V Vi Spurghetta del Roccolo Barbari
q 517 10/-7
1 05 27.9 W 45 37 55.5 N
Piccola grotta assorbente costituita da una pseudogalleria.
Per riassumere i dati fin qui esposti, e considerando l’attività idrica delle cavità, abbiamo:
totali | assorbente(1) | emittente | esutore fossile(2) | |
Versante settentrionale | 1 | – | – | 1 |
Orientale | 9 | 5 | 31 | – |
Priabona | 2 | 1 | 1 | – |
Cereda | 6 | 2 | 31 | – |
Occidentale | 7 | 7 | – | – |
Val delle Lore | 23 | 23 (3) | – | – |
Terrazzo di Gasare | 8 | 5 | 2 | 1 |
Conca dei Maistri | 6 | 5 | – | 1 |
Conca Faedo-Milani | 4 | 3 | – | 1 |
Tavolato M.Montagna | 4 | 3 (1) | 1 | – |
Val Faeda | 4 | 4 (2) | – | – |
TOTALI | 74 | 58 (6) | 10 | 6 |
(1) Grotta assorbente: fusoidi carsici,fessure, psudogallerie (MAUCCI, 1975); fra parentesi le grotte che presentano al loro interno piccoli corsi d’acqua.
(2) Grotte suborizzontali con morfologie di condotta ancora evidenti.