Studio idrogeologico: apparati carsici 1

  1. APPARATI CARSICI

3.1 Descrizione

Nell’area del massiccio Faedo-Casaron sono state individuate, esplorate e regolarmente inserite nel Catasto delle Grotte d’Italia della Società Speleologica Italiana oltre 70 cavità, aventi per convenzione uno sviluppo superiore ai 5 metri; fra queste 10 sono emittenti carsiche.

Posizionamento delle grotte dell'Altopiano del Faedo-Casaròn al 2005, di Alberto Cacciavillani - C.S. Proteo VI

Posizionamento delle grotte dell’Altopiano del Faedo-Casaròn al 2005, di Alberto Cacciavillani – C.S. Proteo VI

Vengono qui di seguito raggruppate per settore le varie cavità di ognuna delle quali si riporta nell’ordine: numero di catasto, denominazione, quota ingresso, sviluppo spaziale, dislivello positivo o negativo rispetto alla quota di sbocco a giorno, coordinate geografiche (long. e lat.), eventuali note idrogeologiche e riferimenti bibliografici.

Sul versante settentrionale dell’altopiano è noto un solo apparato carsico:

Rilievo Buco del Soglio

Rilievo Buco del Soglio

172 V Vi Buso del M. Soglio
q   520         462/+27/-11
1 06 13 W    45 39 27 N
Si tratta di un sistema paleocarsico a prevalente sviluppo suborizzontale e costituito da due gallerie principali a quota diversa collegate da pozzi e camini.
Ai piedi del versante orientale del Monte Casaron risultano note, tra quota 275 e 380 metri, 9 grotte:

580 V Vi Buso Franato
q 380   5/-3
1 05 13 W  45 39 03 N

786 V Vi Buso di Ca’  Maddalena
q 375      10/-4
1 05 22 W      45 39 02 N

40 V Vi Buso  della Rana
q 340       22535/+274
1 05 23 W 45 38 58 N
Importante esutore carsico connesso con il principale sistema carsico della zona (FABIANI, 1904; TREVISIOL, 1941; ALLEGRANZI et al., 1960; GLERIA e ZAMPIERI 1978; GLERIA 1983).

2250 V Vi Buso del Principiante
q 380 22/+11/-7
1 05 23 W 45 38 50 N
Ampia fessura diretta EKE-WSW.

579 V Vi Grottina Marchiori
q 322 10/-5
Esutore carsico temporaneo connesso con il Buso della Rana, (BUSELLATO 1966).

779 V Vi Grotta della Volpe
q 370 31/+2/-1
1 05 13 W 45 38 22 N
Galleria suborizzontale con piccole pozze d’acqua al suo interno, andamento delle diaclasi secondo WNW-ESE ed ENE-WSW.

2254 V Vi Busetto sopra la Cava
q 315 14/-5
1 05 12 W 45 38 22 N

2253 V Vi Buso dei Brunei
q 330 13/+4/-5
1 05 08 W 45 38 13 N
Grotta assorbente costituita da una stretta fessura NNW-SSE.

578 V Vi Covolo di Priabona
q 275 8
1 04 51 W 45 38 05 N
Ampio covolo con sorgente perenne.

Tra quota 265 e quota 385 presso il passo di Priabona sono note due grotte:

Rilievo Grotta della Poscola 1985

Rilievo Grotta della Poscola 1985

136 V Vi Grotta della Poscola
q 265 1100/+5
1 04 56.2 W 45 37 59.3 N
Importante esutore carsico connesso con l’area meridionale del Faedo-Casaron (FABIANI, 1904; TREVISIOL, 1938; BARTOLOMEI e BROGLIO, 1955; BARTOLOMEI, 1957; GLERIA e ZAMPIERI, 1978; GLERIA/ 1983).

1715 V Vi Spurga del Motocross
q 385 14/-3
1 05 00 W 45 38 00.6 N
Pozzo formato da due fusi coalescenti.

Sul versante di Cereda si trovano sei grotte distribuite tra quota 300 e 470 metri.

1009 V Vi Tana delle Meraviglie
q 3?0 53/-17
1 04 53 W 45 37 01 N
Galleria discendente molto concrezionata che si sviluppa all’incrocio di due diaclasi.

Rilievo Risorgente dei Crachi

Rilievo Risorgente dei Crachi

634 V Vi Risorgente dei Crachi
q 300 9/-3
1 04 48 W 45 36 57 N
Esutore carsico temporaneo che innesca un sifone di almeno 5 metri.

39 V Vi Grotta del Covoletto
q 330 100/+8
1 04 46.7 W 45 36 57.5 N
Ampia grotta suborizzontale che costituisce un probabile esutore fossile (FABIANI, 1904).

Rilievo Buso dell'Acqua

Rilievo Buso dell’Acqua

502 V Vi Buso dell’Acqua
q 320  110/+3
1 05 04 W 45 36 51 N
Grotta connessa ad una risorgente carsica perenne (RIGOBELLO, 1957).

Rilievo Grotta del Cameron

Rilievo Grotta del Cameron

38 V Vi Grotta del Cameron
q 375  97/+4/-3
1 05 12 W 45 36 51 N
Ampia grotta emittente temporanea (FABIANI, 1904).

662 V Vi Gretta del Canalone
q 470  12/-3
1 05 16 W 45 36 58 N
Piccola grotta assorbente.

Sul versante occidentale dell’altopiano si trovano 7 grotte tra quota 420 e quota 678 metri per lo più addensate attorno a contrà Crestani.

1712 V Vi Spurga sopra contrà Piccoli
q 420  37/-33
1 05 47.9 W 45 37 13.6 N
Ampia fessura assorbente ad andamento N-S.

1891 V Vi Buso della Volpe
q 430  28/-10
1 05 45 W 45 37 07 N
Grotta assorbente impostata su una fessura diretta NNW-SSE.

2255 V Vi Fessura dell’Omo de la Roccia
q 615  44/-15
1 06 50.1 W 45 38 19.5 N
Fessura diretta ENE-WSW.

Rilievo Pozzo Crestani 4

Rilievo Pozzo Crestani 4

1896 V Vi Pozzo Crestani 4
q 650  70/+1/-23
1 06 51.6 W 45 38 24.8 N
Grotta assorbente su fessura E-W e NW-SE.

Rilievo Pozzo Crestani 3

Rilievo Pozzo Crestani 3

1895 V Vi Pozzo Crestani 3
q 652  27/-21
1 07 01 W 45 38 25.6 N
Grotta assorbente che si sviluppa su diaclasi NW-SE.

1893 V Vi Pozzo Crestani 1
q 650  12/-6
1 06 52 W 45 38 26.8 N
Grotta assorbente in fessura (E-W).

1894 V Vi Pozzo Crestani 2
q 678  13/-6
1 06 58 W 45 38 28 N
Grotta assorbente in fessura (ENE-WSW).

Nella Val delle Lore si trova il gruppo più numeroso di grotte (23) situate tra quota 650 e 770 metri.

649 V Vi Spurga dell’Incudine
q 753  79/-39
1 07 05 W 45 39 18 N
Ampia grotta assorbente formata dalla coalescenza di più fusi (BUSELLATO, 1968).

834 V Vi Grotta-voragine dei Mondini
q 685  41/-23
1 06 46 W 45 39 18
La grotta ad andamento discendente, si sviluppa secondo due sistemi di diaclasi ortogonali (NW-SE e NE-SW ).

830 V Vi Covolo dei Costoni
q 655  8/-1
1 06 47 W 45 39 18 N

831 V Vi Buso dei Mondini
q  685   7/-6
1 06 46 W 45 39 18 N

832 V Vi Voragine dei Costoni
q 650  18/-13
1 06 45 W 45 39 18 N

647 V Vi II Spurga del Roccolo Sella
q 753  9/-6
1 07 10 W 45 39 12 N
Piccolo pozzetto assorbente

646 V Vi I Spurga del Roccolo Sella
q 756  18/-9
1 07 10 W 45 39 12 N
Serie di tre fusi coalescenti e sviluppati secondo due sistemi di diaclasi NNE-SSW e NE-SW.

Rilievo Buco dei Denti Perduti

Rilievo Buco dei Denti Perduti

1705 V Vi Buco dei Denti Perduti
q 703  26/-16
1 06 57 W 45 39 13 N
Serie di fusi coalescenti orientati secondo NW-SE.

2020 V Vi La Sioramandola
q 715  39/-23
1 06 57.7 W 45 39 14.6 N
Grotta complessa con piccolo ruscello temporaneo al suo interno.

833 V Vi Voragine del Monte Faedo
q 715 23/-19
1 06 55 W 45 39 15 N
Grotta assorbente costituita da tre fusi coalescenti orientati NNW-SSE.

1709 V Vi Buso del Roccolo
q 630  17/-14
1 06 26 W 45 39 13 N

2257 V Vi Buso de l’Aio
q 770  10/-7
1 07 20 W 45 39 12 N

2256 V Vi Spurga dei Pali
q 720  18/-9
1 07 19 W 45 39 08 N
Serie di tre fusoidi interconnessi ed allineati secondo N-S.

2018 V Vi Buso della Mazza da Tamburo
q 716  25/-17
1 07 10.4 W 45 39 02.8 N
Pozza a -17 alimentata da ruscello temporaneo.

1529 V Vi Buso della Caredà
q 700   21/-15
1 07 01 W 45 39 02 N
Serie di tre fusi coalescenti.

552 V Vi Spurga del Barbeta
q 677   42/-30
1 06 49 W 45 38 58 N
Grotta assorbente impostata su due sistemi di fessurazione N-S ed ENE-WSW (BUSELLATO, 1965; 1967).

Rilievo Pisatela 1985

Rilievo Pisatela 1985

1707 V Vi Buso della Pisatela
q 656   91/-35
1 06 45 W 45 39 00 N
Grotta assorbente con ruscello interno temporaneo.

2021 V Vi Buso del Negro
q 676  6/-5
1 06 50.8 W 45 38 57.6 N
Piccolo pozzo assorbente impostato su diaclasi NW-SE.

1706 V Vi El Crote
q 670    15/-10
1 06 48 W  45 39 10 N
Vano subverticale assorbente orientato secondo fessurazione N-S.

Rilievo Spurga Contra Bassani

Rilievo Spurga Contra Bassani

1583 V Vi Spurga di Contrà Bassani
q 703  146/-58
1 07 09.5 W 45 38 51.1 N
Voragine costituita da una serie di pozzi.

2252 V Vi Buso infrasca
q 660   14/-8
1 06 44 W 45 38 56 N
Fessura assorbente orientata NNE-SSW.

2022 V Vi Buso del Monte Stommita
q 754  27/-11
1 07 03.5 W 45 38 30.8 N
Fessura assorbente orientata NNE-SSW.

Sul terrazzo di Casare sono state individuate tra quota 430 e 660 metri 8 cavità.

Rilievo Grotta della Sorgente

Rilievo Grotta della Sorgente

871 V Vi Grotta della Sorgente
q 565  22/+2
1 06 10 W 45 39 13 N
Emittente permanente con ruscello interno.

572 V Vi Buso dei Maronari de Remilio
q 550   18/-12
1 05 34 W 45 38 45 N
Modesto pozzo assorbente, si riconoscono due fusi.

2019 Buso della Caliverna
q 632   23/-17
1 06 11.5 W 45 39 01 2 N
Sistema di fusi secondo NNW-SSE.

829 V Vi Buso del Monte Ulba
q 660   10/-6
1 05 48 W 45 38 45 N

2248 V Vi Grotta Calda
q 560    16/-4
1 05 35 W  45 38 35 N
Grotta in fessura ad andamento NNE-SSW.

666 V Vi Voragine del Casaron
q 430    51-22
1 05 17 W 45 38 17 N
Grotta assorbente su fessura NNW-SSE.

907 V Vi Buso Sconto
q 550    33/+5
1 05 10 W 45 38 19 N
Grotta emittente temporanea con ruscello interno.

1715 V Vi Buso Visin el palo de la Luce
q 600   19/+1/-6
1 05 32.9 W 45 38 01.6 N
Grotta assorbente in fessura WSW-ENE poi NW-SE.

Nella Conca dei Maistri sono note 6 grotte tra quota 650 e 680 metri.

544 V Vi Spurga Milani n. 1
q 670  10/-6
1 06 23 W 45 38 49 N
Cavità assorbente impostata su diaclasi ENE-WSW (GLERIA, 1983).

1014 V Vi Buso di Contrà Milani
q 680  21/-8
1 06 25 W 45 38 42 N

2245 V Vi Condotta dei due Massi
q 650   17/+2/-2
1 06 06 W  45 38 53 N
Cunicolo su diaclasi ENE-WSW.

2247 V Vi Grotta delle Strope
q 650     15/+1 A3
1 06 04 W 45 38 51 N
Piccola grotta assorbente.

2244 V Vi Tana della Bestia
q 655    15A3/-3
1 06 05 W  45 38 49 N
Ambiente di interstrato che immette su un piccolo vano verticale.

2251 Buso di Natale
q 680   34/-12
1 06 04 W 45 38 45 N
Grotta complessa.

Nella conca Faedo-Milani sono note 4 grotte situate tra quota 695 e 565 metri.

551 V Vi Buso del Roccolo
q 695   12/-3
1 06 35 W 45 38 23 N
(BUSELLATO, 1967).

2249 V Vi Buso dei Pomari
q 655   28/-1
1 06 21.9 W 45 38 21.9 N
Grotta orizzontale.

2246 Buso delle 3 Casette
q 565    36/-6
1 06 13 W 45 38 16 N
Pozzetto che immette in un ambiente interstrato.

1892 V Vi Grottina Baisocchi
q 660   13/-2
1 06 32.4 W 45 38 10.5
Grotta impostata su frattura NNW-SSE.

Sul settore del M. Montagna risultano note 4 grotte situate tra quota 603 e 575 metri.

Rilievo Covolo dell'Acqua

Rilievo Covolo dell’Acqua

550 V Vi Covolo dell’Acqua
q 580    22/+l
1 05 41 W 45 37 .48 N
Grotta emittente temporanea e ruscello interno permanente utilizzato come fonte dai locali (BUSELLATO, 1965; 1967).

1011 V Vi Buso di Contrà Zattre
q 575     12/-7
1 05 26 W 45 37 39 N

2017 V Vi Saltino sul Biancone
q 603   38/-18
1 05 42.7 W 45 37 27.6 N
Grotta assorbente con ruscello interno.

549 V Vi Spurga dei Forni
q 587  44/-40
1 05 23 W 45 37 25 N
Ampia grotta assorbente costituita da serie di fusi coalescenti (BUSELLATO, 1965; 1967).

Lungo al val Faeda tra quota 350 e 517 sono state individuate 4 grotte.

631 V Vi Grotta dei Vischi
q 350  18/-9
1 05 05 W 45 37 48 N
Fessura assorbente orientata NNW-SSE.

1005 Grotta di Ca’ Barbari
q 455    20/-6
1 05 20 W 45 37 48.5 N
Grotta assorbente con piccolo ruscello interno.

Rilievo Buso de Lucio

Rilievo Buso de Lucio

1716 Buso de Lucio
q 422  226/-39
1 05 19.5 W 45 37 49.5 N
Grotta assorbente complessa con ruscelletto interno.

1713 V Vi Spurghetta del Roccolo Barbari
q 517   10/-7
1 05 27.9 W  45 37 55.5 N
Piccola grotta assorbente costituita da una pseudogalleria.

Per riassumere i dati fin qui esposti, e considerando l’attività idrica delle cavità, abbiamo:

totali assorbente(1) emittente esutore fossile(2)
Versante settentrionale 1 1
Orientale 9 5 31
Priabona 2 1 1
Cereda 6 2 31
Occidentale 7 7
Val delle Lore 23 23 (3)
Terrazzo di Gasare 8 5 2 1
Conca dei Maistri 6 5 1
Conca Faedo-Milani 4 3 1
Tavolato M.Montagna 4 3 (1) 1
Val Faeda 4 4 (2)
TOTALI 74 58 (6) 10 6

(1)   Grotta assorbente: fusoidi carsici,fessure, psudogallerie (MAUCCI, 1975); fra parentesi le grotte che presentano al loro interno piccoli corsi d’acqua.

(2)   Grotte suborizzontali con  morfologie di condotta ancora evidenti.

PrecedenteSuccessiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *