UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. Tesi di laurea in Scienze Geologiche Studio idrogeologico della struttura carbonatica del Faedo-Casaròn Relatore: Prof. F. VUILLERMIN Laureando: ENRICO GLERIA Anno Accademico 1984-85 PREMESSA Presentazione Scopo dello studio Programma d’indagine GEOLOGICO LOCALE Cenni sulle conoscenze geologiche della zona Inquadramento …
Continua a leggere
PRORA – PROgetto RAdon A cura della Commissione Scientifica del G.S. GEO CAI Bassano Tratto da BUIO PESTO 2002-2006 Nuova iniziativa tecnico scientifica da parte del Gruppo Speleologico Geo CAI Bassano. Dopo alcuni mesi di studio e preparazione, il giorno 19 Aprile 2006, in collaborazione con l’Agenzia Regionale di Protezione …
Continua a leggere
Riassunto della tesi di laurea sullo studio della colonia di ibernazione dei pipistrelli al Buso della Rana su gentile concessione dell’autrice: Vettorazzo Lara – C.S. Proteo Vicenza Analisi di dati storici Le attività svolte in questo lavoro sono state principalmente lo studio e il monitoraggio di una colonia monospecifica …
Continua a leggere
Il Territorio tra Monte di Malo e San Vito di Leguzzano RENATO GASPARELLA Naturalista Centro Studi del Priaboniano Quasi tutto il territorio comunale di Monte di Malo e parte di quello di San Vito di Leguzzano è costituito da una potente pila di strati rocciosi di varia composizione più elevati …
Continua a leggere
Lo STUDIO IDROGEOLOGICO DELLA STRUTTURA CARBONATICA DEL FAEDO-CASARON, è una tesi di laura in Scienze Geologiche presentata nel 1985 da Enrico Gleria all’Università di Ferrara. Gleria è stato negli anni ’70 uno dei principali protagonisti delle grandi esplorazioni in Rana ed il suo studio era riuscito a prevedere l’esistenza di …
Continua a leggere
PRORA – 2: progetto radon fase 2 La prima parte del progetto (PRORA – 1) ha coinvolto il Gruppo Speleologico Geo CAI di Bassano del Grappa e l’ARPAV di Vicenza nella determinazione della concentrazione del gas Radon (222) nella grotta “buso della rana” sita nel comune di Monte di Malo …
Continua a leggere
Ulteriori notizie dai dati rilevati dalla centralina di monitoraggio: Iil flusso dell’aria si è invertito stabilmente in uscita a partire dal 14/04; da quel momento: – è iniziato un costante e progressivo aumento della CO2 (ora sul sensore passa l’aria di tutta la grotta e non più quella esterna) – …
Continua a leggere
PRORA – fase 1: PROgetto RAdon Il Gruppo Speleologico GEO CAI di Bassano del Grappa, in collaborazione con l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale del Veneto, sede di Vicenza (ARPAV), avvia il progetto per la determinazione della radioattività in grotte e cavità artificiali. Scopo del progetto è la messa a punto di …
Continua a leggere
Dal 17 febbraio la centralina di rilevamento ambientale, posta tra il Laghetto di Caronte ed il Trivio, sta funzionando a perfezione e misura ogni ora Temperatura, Umidità Relativa, Velocità e Direzione dell’Aria e la quantità di CO2. Nel primo mese di dati raccolti abbiamo rilevato che: -La temperatura è passata …
Continua a leggere
Articolo di Sandro Sedran, Gruppo Speleologi CAI Malo Il Piano di Sviluppo Locale della Regione Veneto, relativa al G.A.L. “Montagna Vicentina”, nell’ambito dell’azione 5 è stato realizzato un sottoprogetto “Interventi al Buso della Rana”, cavità che rientra nei Siti di Importanza Comunitaria, che prevede tra l’altro l’installazione al suo interno …
Continua a leggere