Categoria: storia
1953 Storia Esplorativa
UN PO’DI STORIA SULLE ESPLORAZIONI AL “BUSO DELLA RANA” fino al 1953 lettera di Antoniazzi Paolo Malo, 12 Gennaio 1953 Nel “Gazzettino” di mercoledì 7 cm. lessi 1’articolo relativo all’esplorazione del “Buso della Rana” effettuata da un gruppo di speleologi veronesi e trentini. Peccato che tale esplorazione, durata dal 26 al …
1952 Veronesi e Trentini
CORAGGIOSA ESPLORAZIONE DEGLI SPELEOLOGI VERONESI E TRENTINI Violati i millenari segreti custoditi dal “Buso della Rana” Articolo tratto da “IL GAZZETTINO” di Vicenza del 7 gennaio 1953 La grande caverna situata a Monte di Malo nel Vicentino è stata accuratamente visitata dal gruppo di studiosi che hanno potuto raccogliere materiale …
1948 Una Memoria Preziosa
Il DopoGuerra

Durante la Seconda Guerra Mondiale un grave lutto colpì il Gruppo Grotte del CAI di Vicenza: Gastone Trevisiol moriva durante uno dei bombardamenti alleati sulla città. In suo onore venne posta una targa all’ingresso del Buso della Rana, targa che verrà poi distrutta negli anni successivi da ignoti vandali. L’iniziativa …
1938 Prima Gita CAI
1933 Vicentini

IL BUSO DELLA RANA Un po’ di storia sulle esplorazioni Come è sorto il nostro Gruppo-Grotte Autore: G. Trevisiol – CAI Vicenza, articolo tratto dal Bollettino CAI VI del 1940 Il quadrato e spazioso ingresso di questa stupenda caverna, incavato alla base dei dirupi dell’enorme bastione roccioso che si specchia …
1933 Arzignanesi

La prima esplorazione del Ramo Principale da parte del CAI di Arzignano Nel 1923 alcuni soci del C.A.I. di Arzignano, durante una gita escursionistica alla grotta, affascinati dalla sua vastità, decisero di iniziare un’attività di esplorazione cavernicola. Animatore entusiasta di questo primo movimento speleologico vicentino, fu il rag. B. Fracasso …
Prime Esplorazioni
Continua il tentativo di passare la frana da sopra
Alcuni del GGS (Masetto Flaviano, Franco Dal Bianco, Paolo Busato e Totti Davis) sono andati in Pisatela a lavorare nel solito caminetto sopra la frana terminale. Sono andati avanti superando una prima curva nel meandro e procedendo per un altro metro. Dopo questo metro hanno trovato un’altra curva verso sinistra …