Categoria: storia
1992 10 Anni di coordinamento
1983-1992: dieci anni di coordinamento di Enrico Gleria (Club Speleologico Proteo), tratto da Speleologia Veneta del 1993 Mille vissuti mi legano al Buso della Rana: sono entrato nella grotta come tanti, nella metà degli anni ’60. Allora ero scout dell’ASCI ma avevo appena iniziato a frequentare il Gruppo Grotte del …
1983 Commissione
COSTITUZIONE DI UNA NUOVA COMMISSIONE NEL VICENTINO Tratto da “Speleologia Veneta” – aprile 1984 Il crescente interesse per i fenomeni carsici dell’Altipiano Faedo-Casaron legato al notevole sviluppo raggiunto dal Buso della Rana (40 V VI), ed un certo proliferare degli spunti di ricerca da parte dei gruppi speleologici, locali e …
1981 Rilievo Altimetrico

Note introduttive al rilievo altimetrico Di E.Gleria, D.Zampieri – anno 1981 ANTEFATTO. La realizzazione delle altimetrie al Buso della Rana è sempre stata subordinata al completamento delle planimetrie. Già il Trevisiol presentando il rilievo della grotta con 250 stazioni per complessivi 2600 m è in grado di fornire grande precisione …
Anni ’80 e ’90

Nell’80 il G.G.S, riesce a percorrere per una trentina di metri l’angustissima perdita idrica della Sala del Trivio, ma la soddisfazione più grande la ricevono dalla risalita dei camini sopra Sala della Targa nel Ramo Trevisiol: il Ramo Giacomelli arriverà fino a +251 mt dall’ingresso ed a soli 40 mt dalla superficie …
1978 Ramo Salti

Autore: Federico Lanaro del Gruppo Speleologi CAI di Malo (tratto da Speleologia Veneta 4 1996) Premessa Osservando il Ramo Principale è interessante notare che esso impostato all’incirca in direzione est-ovest e che costituisce in pratica l’estremo limite sud della grotta. Da anni gli speleologi vicentini ed anche noi del GSM, …
1973 Bivacco Sala Snoopy

Realizzazione di un bivacco fisso al “BUSO DELLA RANA” di Paolo Boscato L’idea di costruire un bivacco fisso al «Buso della Rana» nacque all’incirca un anno fa, quando iniziammo il rilevamento e l’esplorazione del Ramo Nero, scoperto nell’ottobre del 1971 nei rami nuovi, rivelatosi di esplorazione in esplorazione oltremodo impegnativo …
1972 Ramo Faglia
1969-75 Esplorazioni

ESPLORAZIONI AL BUSO DELLA RANA dal ’69 al ’75 di DARIO ZAMPIERI (Gruppo Grotte « G. Trevisiol » CAI Vicenza) tratto dalla rivista Stalattite, anno X, 35-38, 1975 Dopo l’interruzione dovuta al secondo conflitto mondiale, per iniziativa del gruppo grotte del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, ripresero gli …
1969 Sala Pasa

Storia di una scoperta speleologica Di GRUPPO GROTTE “TREVISIOL”Articolo tratto da “Le Piccole Dolomiti”, 7 (2), 14-16, 1969. Fu durante una delle settimanali riunioni del Gruppo Grotte che Alberto osservando la pianta del Buso della Rana accennò a nuove possibilità di poter forse proseguire oltre il Ramo Attivo di Destra. …