Ramo delle Colate Autore del testo: Sandro Sedran Si tratta di una galleria con andamento rettilineo che si sviluppa tra il ramo Principale di Sinistra e il ramo delle Cascate. È chiaramente impostato lungo una faglia che conferisce alla galleria una sezione a fessura verticale e pareti regolari. Accesso: dopo …
Continua a leggere
Ramo delle Cascate Autore del testo: Sandro Sedran Si abbandona il ramo Principale di Sinistra in corrispondenza di un ammasso di grandi blocchi crollati, ma non è possibile passare a livello dell’acqua e bisogna fare dei passaggi aerei un po’ esposti. Il più brutto di questi può essere evitato salendo sulla …
Continua a leggere
Ramo Spalmer Testo di Sandro Sedran, Gruppo Speleologi CAI Malo Il tratto terminale del Ramo del Camino dell’Eco termina su una conoide di frana che risale verso nord fino a chiudersi nella frana finale. Pochi metri prima di essa, la galleria intercetta una diaclasi ortogonale che a destra chiude subito, mentre …
Continua a leggere
Ramo del Camino dell’Eco Testo di Sandro Sedran Il Ramo del Camino dell’Eco si stacca dal Ramo Nord con uno splendido camino di roccia pulita alto circa 35m che si risale con tiri di corda da 20, una strettoia allargata e poi altri 5 e 10 metri. Terminata la risalita …
Continua a leggere
Rami dei Camini Descrizione: tratta da “Contributo alla conoscenza del carsismo dell’altipiano Faedo-Casaron in relazione ai sistemi ipogei del rio Rana e del torrente Poscola” di ENRICO GLERIA – DARIO ZAMPIERI , Gruppo grotte ” G. Trevisiol ” C.A.I. Vicenza, 1978 N.B. le note fra parentesi si riferiscono a precisi punti …
Continua a leggere
Ramo Attivo di Sinistra Testo di Michela Zambelli Dietro alcuni blocchi di pietra della Sala Ghellini (sulla destra, guardando la “buca da lettere”) è nascosto l’accesso al Ramo Attivo di Sinistra, scoperto quasi casualmente da un membro del G.S.Malo nel 1992. Il ramo inizia con uno stretto passaggio in Sala Ghellini, …
Continua a leggere
Ramo Attivo di Destra Il collettore centrale per l’accesso ai rami settentrionali della Rana. E’ sicuramente tra i più belli della grotta. Autore del testo: Sandro Sedran con integrazioni dalla pubblicazione del 1978 “Contributo alla conoscenza del carsismo dell’altipiano Faedo-Casaron in relazione ai sistemi ipogei del rio Rana e del …
Continua a leggere
Dopo la giunzione tra Pisatela e Rana, avvenuta il 17 marzo 2012, fortemente voluta dagli speleologi di Malo e realizzata assieme a quelli di Schio, la traversata tra le due grotte è stata realizzata solo pochissime volte e da poche persone. Le piogge primaverili del 2012 hanno subito ritappato il …
Continua a leggere
Testo e foto di Michela Zambelli (Gruppo Grotte Trevisiol CAI Vicenza) Riassunto L’articolo racconta la scoperta, all’interno del Buso della Rana, di due nuovi rami chiamati “Frankigna”, che si sviluppa a partire dal Ramo Principale e si collega, nella parte più alta, con il Camino Silvestro, e “Emmequadro”, che si …
Continua a leggere
Testo di Gianluca Carboni – Speleo Club Forlì Foto: Compagnia del Budello Dalla camera adiacente alla sala del Ballatoio si entra in un cunicolo che immediatamente piega a destra e si trasforma in fessura dalle dimensioni giuste per consentire il passaggio con relativa facilità. Qualche difficoltà in più, tuttavia, si …
Continua a leggere