Ramo Scaricatore Testo di Gianluca Carboni – Speleo Club Forlì L’ampio ingresso si trova nella Sala degli Imbuti, la bassa, irregolare camera pensile che precede, al termine del ramo Verde, la caratteristica Fessura Allagata del Ramo dei Sabbioni. Ha un aspetto tetro, particolarmente oscuro, probabilmente a causa del sottile strato …
Continua a leggere
Ramo dei Sassi Mori Descrizione di Gianluca Carboni – Speleo Club Forlì Nonostante la pianta delle grotta faccia pensare che questo ramo sia molto vicino, in realtà esso non comunica con il Ramo delle Marmitte e per arrivarci bisogna percorrere le vie Ponticelli-Congiungimento-Verde o Trevisiol-Messico-Verde. L’ingresso si trova nella Sala …
Continua a leggere
Ramo dei Salti Testo di Sandro Sedran Il Ramo dei Salti, nel corso del 2008, è stato completamente riarmato con ancoraggi fissi in inox e corde nuove. I frazionamenti sono stati riposizionati fuori dall’eventuale getto delle cascate per consentire la progressione anche in caso di apporto idrico consistente. I salti …
Continua a leggere
Ramo dei Sabbioni di Dario ZAMPIERI C.S. Proteo – Vicenza, tratta dalla rivista Speleologia nr. 5 del giugno 1981 A nord del Ramo Verde si trova una galleria con potenti depositi di sabbia e limo sul fondo, che periodicamente si ricostituiscono cancellando ogni volta le precedenti tracce di passaggio. Il …
Continua a leggere
Ramo delle Sabbie Testo di Sandro Sedran (descrizione incompleta) Il Ramo delle Sabbie inizia con un’alta e stretta fessura che s’innesta nel Ramo Nord in corrispondenza del Camino dell’Eco. Segue una condotta di circa 40m con il fondo sabbioso e numerosi depositi di gesso sulle pareti. La risalita di blocchi …
Continua a leggere
Ramo Principale di Sinistra o Ramo dei Basalti Tratta da “Contributo alla conoscenza del carsismo dell’altipiano Faedo-Casaron in relazione ai sistemi ipogei del rio Rana e del torrente Poscola” di ENRICO GLERIA – DARIO ZAMPIERI , Gruppo grotte ” G. Trevisiol ” C.A.I. Vicenza, 1978 Variazioni al testo originale di Sandro …
Continua a leggere
Ramo Principale Descrizione: tratta da “IL BUSO DELLA RANA (40 V – VI)”, anno 1960 di Aldo ALLEGRANZI – Giorgio BARTOLOMEI – Alberto BROGLIO – Angelo PASA, Alberto RIGOBELLO – Sandro RUFFO, Gruppo Grotte Massalongo, Verona – Gruppo Grotte Trevisiol, Vicenza – Gruppo Grotte SAT, Trento – Gruppo …
Continua a leggere
Rami dei Ponticelli e del Congiungimento tratta da “IL BUSO DELLA RANA (40 V – VI)”, anno 1960 di Aldo ALLEGRANZI – Giorgio BARTOLOMEI – Alberto BROGLIO – Angelo PASA, Alberto RIGOBELLO – Sandro RUFFO, Gruppo Grotte Massalongo, Verona – Gruppo Grotte Trevisiol, Vicenza – Gruppo Grotte SAT, Trento – …
Continua a leggere
Ramo Papesatàn Storia esplorativa del camino Diventa anche tu autore in questo sito. Invia al webmaster foto, descrizione o racconti su questo ramo: verranno pubblicati indicando fonte ed autore.
Continua a leggere
Ramo Nord di Federico Lanaro – Gruppo Speleologico CAI Malo, tratta dalla rivista Speleologia nr. 5 del 1981 Durante una punta di scavo nelle frane della Zona Peep, Toni Tessaro, curiosando qua e là, si infila in un cunicolo che diviene ben presto una strettoia abbastanza lunga (~10mt) dove si …
Continua a leggere