Camino Silvestro di Beppe Nassi, Gruppo Grotte “Trevisiol” CAI-VICENZA, tratta dalla rivista Speleologia nr. 5 del giugno 1981, con modifiche ed integrazione da parte di Sandro Sedran Il Camino Silvestro si trova al termine dell’ampia e lunga stanza che segue la Sala della Vigna, proprio di fronte alla corda che scende …
Continua a leggere
Ramo Franoso Il salone Tira Bora è il punto d’accesso a questo ramo. Esso si trova ad un livello superiore sulla destra idrografica del tratto terminale del Ramo Giacobbi. Poco oltre la Sala Bianca, a sinistra, c’è uno stretto passaggio tra le rocce che ci fa salire nella parte bassa del …
Continua a leggere
Ramo a Sud Testo di Flavio Cappellotto Il ramo, di cui sono stati esplorati circa 200 mt, parte sulla destra appena dopo la Sala delle Travi. E’ un ramo allagato da percorrersi necessariamente con la muta e presenta 2 punti difficoltosi da passare galleggiando a morto per tenere il naso …
Continua a leggere
Ramo Frankigna Scarica qui i rilievi 3D: rilievi3d-frankigna-mquadro-mix di Michela Zambelli, Gruppo Grotte “Trevisiol” CAI-VICENZA Poco dopo il Salone della Lavina, sulla destra, di fronte alla risalita verso il camino Silvestro, è stata notata infatti una piccola fessura interessata da una notevole circolazione di aria, che allargata in due diverse uscite, …
Continua a leggere
Ramo Megan Gale Testo di Sandro Sedran Normalmente il ramo Megan Gale viene percorso da monte verso valle e cioè entrando dall’ingresso alto della Pisatela, scendendo per il camino Pater Noster, per poi percorrere tutta la Pisatela ed uscire dall’ingresso basso, compiendo una stupenda traversata. Lo descriveremo in questo senso. …
Continua a leggere
Ramo Sinistro della Cascata – Ramo del Castello Il Ramo Sinistro della Cascata confluisce nel Ramo della Cascata in corrispondenza del lungo specchio di faglia (punto 45 del rilievo) situato a monte del meandro che si sviluppa prima della cascata. Esso segue la stessa direzione della faglia in direzione Nord-Est …
Continua a leggere
Ramo Trevisiol Descrizione breve Autore del testo: Alberto Broglio (1955) – Gruppo Grotte “G. Trevisiol” CAI Vicenza – Le Alpi Venete, XV: 71-72 (tratto da Speleologia Veneta vol.4 anno 1996) Questo ramo, dedicato alla memoria di Gastone Trevisiol dal Gruppo Grotte CAI di Vicenza, fu individuato dal prof. A. Pasa in …
Continua a leggere
Ramo del Sogno di Grandi Romano GSM, tratto da Papesatan 3 Il Buso della Rana ci ha sempre offerto, con un po’ di fortuna, delle belle scoperte. Una delle ultime che il gruppo ha portato a termine è il RAMO DEL SOGNO. Nella passata primavera un sogno rimbalzava nella testa; …
Continua a leggere
Rami di Sala Snoopy tratta da “Contributo alla conoscenza del carsismo dell’altipiano Faedo-Casaron in relazione ai sistemi ipogei del rio Rana e del torrente Poscola” di ENRICO GLERIA – DARIO ZAMPIERI , Gruppo Grotte ” G. Trevisiol ” C.A.I. Vicenza, 1978 – con modifiche di Sandro Sedran N.B. le note fra …
Continua a leggere
Ramo Verde Testo di Gianluca Carboni – Speleo Club Forlì Dalla camera adiacente alla Sala del Ballatoio si entra in un cunicolo che immediatamente piega a destra e si trasforma in fessura dalle dimensioni giuste per consentire il passaggio con relativa facilità. Qualche difficoltà in più, tuttavia, si presenta dopo …
Continua a leggere